Nuove sale appena inaugurate
Visitare la Galleria d’Arte Moderna vuol dire conoscere i più grandi maestri italiani dell’Ottocento. La […]
Le nuove sale del Seicento Alla Galleria degli Uffizi è stato inaugurato il nuovo allestimento […]
La gastronomia fiorentina occupa un posto particolare nel panorama italiano. In effetti, “mangiare alla fiorentina” […]
Quante cose succedono nel Cinquecento: la Riforma e la Controriforma, Carlo V e le scoperte […]
La Rificolona oggi è una festa della tradizione fiorentina che cade il 7 settembre, con […]
Buon Gin, Vermouth freddo e Bitter quanto basta. Ogni bevanda e ogni cocktail hanno bisogno […]
La tradizione dello scoppio del carro e del volo della colombina è antichissima e, pur […]
Già prima dell’apertura l’installazione Reframe di Ai Weiwei è diventata un caso, la città e […]
Il 24 giugno ha riaperto dopo lunghi lavori di restauro il Museo degli Innocenti, ospitato […]
La mostra delle collezioni Guggenheim a Palazzo Strozzi Fino al 24 luglio a Firenze sarà visitabile a […]
Sulla facciata di Palazzo Vecchio a Firenze, poco sotto la torre arnolfiana, fra i beccatelli […]
La tomba di Michelangelo in Santa Croce Il 18 febbraio ricorre l’anniversario dalla morte di Michelangelo […]
Il Cappellone degli Spagnoli nacque come sala capitolare del convento di Santa Maria Novella su progetto di Fra Jacopo […]
Il nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Firenze Alla fine di ottobre 2015, dopo più […]
Un nuovo anno di eventi ci aspetta fra musei, fondazioni e nuove aperture Anche […]
Un’opera dalla “doppia vita” Il San Giorgio di Donatello è un una di quelle opere […]
“Vi abbiamo fatto tribolare, perché vi abbiamo posto come canone primo la imitazione, a voi […]
Se chiedeste a un araldista qual è l’arma di una certa famiglia o persona tutto […]
IMP. CAES. FRANCISCUS PIUS FELIX AUG. LOTHARINGIAE BARRI ET MAGNUS ETRURIAE DUX BONO REIP. NATUS […]
A Firenze la liberazione si festeggia l’11 agosto,quando ebbe inizio la Battaglia di Firenze: le […]
La crisi della Repubblica portò alla fine del Quattrocento alla decisione di costruire nel Palazzo […]
La storia di Firenze è punteggiata da clamorosi fatti di sangue, omicidi destinati a cambiare […]
Luoghi e personaggi della Resistenza a Firenze e dintorni In occasione dei 70 anni della Liberazione […]
Aprile 1478 È il 26 aprile 1478, siamo nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, a […]
Lorenzo Bartolini Nel 1825 lo scultore Lorenzo Bartolini scolpì la ninfa Arnina e la dedicò […]
Ha appena inaugurato la mostra dedicata a Giuseppe Poggi e al suo piano per Firenze […]
Cosa ci aspetta nel 2015: dall’antica Grecia alla Pop Art Fra Comune di Firenze, Polo […]
Fin dai tempi della costruzione, sotto Cosimo I dei Medici, c’era un progetto decorativo per […]
Nel recente film Il giovane favoloso la parte centrale della storia è dedicata al soggiorno […]
Da pochi giorni è stato completato il restauro della fontana monumento a Benvenuto Cellini […]
Quel tuo sguardo bruciante di tenerezza / lo rivediamo oggi più calmo, / persa l’asprezza […]
Siete alla ricerca di luoghi meno battuti dal turismo di massa? Non ne potete più […]
7 luglio 2013: Pinocchio compie 130 anni e 132 anni. L’anniversario C’era una volta….un […]
Una Firenze tutta da scoprire – proposta di primavera Il Giardino Bardini Il più famoso […]
Calendimaggio è un’antica festa della Primavera che si celebrava a Firenze, “città del fiore”, e […]
Memorie di Capolavori di Leonardo Firenze si sa è la patria di Leonardo. La Galleria […]
Dal VII sec. la chiesa cattolica festeggia l’Annunciazione (e l’Incarnazione) il 25 Marzo, esattamente nove […]
La mostra di palazzo Strozzi ci accompagna a riscoprire le opere di due grandi pittori […]
In tempi di crisi ecco cinque capolavori da visitare a Firenze, gratis. Cenacolo Sant’Apollonia […]
L’anniversario Il 18 febbraio 2014 ricorrono 450 anni dalla scomparsa di Michelangelo Buonarroti. Il lunghissimo […]
Il periodo dall’Epifania fino al mercoledì delle ceneri è, fin dal tempo di Lorenzo il […]
Traversando il Ponte Vecchio dalla parte di Oltrarno, dirigendosi quindi verso il centro, e imboccando […]
Il 20 gennaio si festeggia San Sebastiano, patrono dell’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, una […]
Già in occasione di Pitti uomo aprono le prime mostre ed esposizioni come quella attesissima […]
Dal 1997, in coincidenza col VII Centenario della fondazione della Cattedrale, il Capitolo e l’Opera […]
L’anno di Machiavelli – parte III Questo racconto, iniziato con l’arresto di Machiavelli il […]
Accademia, Cappelle Medicee e Biblioteca Laurenziana Se volete affrontare un percorso introduttivo a […]
L’organizzazione del gabinetto Vieusseux Il gabinetto Vieusseux, un’eccellenza fiorentina ancora oggi, fondato a Firenze nel […]
I mercati sono luoghi che permettono anche al turista di passaggio di calarsi nella quotidianità […]
La Primavera del Rinascimento – Mostra a Palazzo Strozzi a Firenze Mettere in mostra il […]
In questo periodo dell’anno chi entra nel Duomo di Firenze a mezzogiorno può vedere come […]
L’attentato dei Georgofili . 27 maggio 1993 – 27 maggio 2013 Il nome […]
L’anno di Machiavelli – parte II 11 marzo 1513 – la scarcerazione di Machiavelli Per […]
Certamente paiono i colli ridere et pare da loro uscire et intorno spandersi una alegrezza, […]
Riscendendo e attraversando la Porta Romana ci troviamo in piazza della Calza davanti all’affresco La […]
Come ogni anno ecco le giornate di primavera del Fondo ambiente: un’occasione per vedere alcuni […]
La riscoperta del giardino e Palazzo Medici La fortuna del giardino rinascimentale inizia in ambito […]
Il cinema di Vasco Pratolini Nell’Italia del secondo dopoguerra Vasco Pratolini divenne per il cinema […]
L’anno di Machiavelli – parte I Il corteo Il 19 febbraio, ricorrono esattamente 500 anni […]
Su questo sito web utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file ( cookie ) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma [tu] hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore .
This happens because the functionality/content marked as "%SERVICE_NAME%" uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: "click.