Siete alla ricerca di luoghi meno battuti dal turismo di massa? Non ne potete più di sgomitare davanti ai quadri? O cercate un posto dove riposarvi su un bel prato? Vi proponiamo 4 mete facili da raggiungere con i mezzi pubblici. A Firenze potete comprare il biglietto oppure pagare con il cellulare via sms. Le informazioni sul sito di Ataf.
Sedetevi pure, e sul bus attraverserete il quartiere delle Cure, una zona tipicamente residenziale prima di prendere la salita che porta a Fiesole. Se siete buoni camminatori potete scegliere di scendere a San Domenico e , dopo una sosta dove ha esordito Beato Angelico, potete prendere la via Vecchia Fiesolana fra giardini e ville da sogno. Più comodamente scendete al capolinea in piazza Mino, e scegliete se salire sul colle di San Francesco, visitare gli scavi o semplicemente godervi un po’ di pace in un caffè. Naturalmente potete chiederci anche una visita di Fiesole!
Anche in questo caso si attraversa un quartiere residenziale, Coverciano, dove i fan del pallone possono programmare una sosta al Museo del calcio. Arrivate fino al capolinea godendovi gli scorci di via Gabriele d’Annunzio. Dalla piccola piazza, dove si affacciano bar e ristoranti, si può scendere per ammirare il panorama, amato dai pittori macchiaioli, o partire per una passeggiata nei dintorni, magari fino alla Villa di Gamberaia o fare una vera e propria camminata fino a Montebeni e a Villa Peyron.
Per chi arriva a Firenze da sud, in auto, la mole imponente della Certosa è un panorama familiare. La fermata del bus è al cancello del complesso. Dopo una breve salita arriverete all’ingresso vero e proprio dove, ad orari fissi, un monaco vi condurrà fra chiesa, chiostri e celle. Da non perdere anche se in pessimo stato i grandiosi affreschi realizzati da Pontormo quando si era rifugiato alla Certosa per sfuggire la peste. All’uscita da non perdere il negozio dove acquistare liquori e altri prodotti dai monaci.
Nota bene La Certosa è chiusa di domenica mattina e il lunedì tutto il giorno.
Per gli orari e informazioni il sito della Certosa di Firenze
Quando a Firenze c’è troppo caldo, e avete bisogno di un po’ di fresco, e magari volete fare un pic-nic, una gita a Pratolino è risolutiva. Il bus si ferma all’ingresso del Parco, dove restano ancora alcuni edifici e monumenti risalenti ai Medici e ai ricchissimi Demidoff, ultimi proprietari. Ma vi sono soprattutto prati, alberi ombrosi e una comoda area attrezzata per bambini. Come le altre ville anche la Villa di Pratolino è diventata patrimonio Unesco.
Da aprile a ottobre: tutti i venerdì (10-17), sabato, domenica e festivi 10-19 (aprile, maggio, settembre e ottobre) 10-20 (giugno, luglio e agosto)
Su questo sito web utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file ( cookie ) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma [tu] hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore .
This happens because the functionality/content marked as "%SERVICE_NAME%" uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: "click.