Già in occasione di Pitti uomo aprono le prime mostre ed esposizioni come quella attesissima su Robert Capa, al Museo della fotografia, o quella sulle “statue calde” al Museo Marino Marini, ma se cercate una ragione per venire a Firenze nel 2014 ecco un elenco di quello che ci aspetta nei prossimi mesi.
Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze, fra antichi volumi, ma anche documenti, e disegni un viaggio alla scoperta della cultura fiorentina e un’occasione unica per ammirare opere normalmente “inaccessibili”. (dal 28 gennaio al 27 aprile 2014 alla Galleria Palatina)
La stanza delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione del direttore d’orchestra Francesco Molinari Pradelli, selezione di opere d’arte provenienti da una prestigiosa collezione privata e comprende opere di artisti come Guido Cagnacci, Bernardo Strozzi e Sebastiano Ricci (dall’11 febbraio all’11 maggio 2014 alla Galleria degli Uffizi)
Ri-conoscere Michelangelo, in occasione dei 450 anni della scomparsa di Michelangelo, insieme a molte iniziative collegate (dal 18 febbraio al 18 maggio 2014 alla Galleria dell’Accademia).
Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera” a Palazzo Strozzi (dall’8 marzo al 20 luglio 2014).Fra capolavori restaurati e nuove scoperte si annuncia uno degli eventi culturali dell’anno.
Baccio Bandinelli scultore (1493-1560), la prima mostra monografica sullo scultore manierista (dal 9 aprile al 13 luglio 2014 al Bargello)
Apertura del nuovo Museo del Novecento con oltre 2000 opere fra cui De Chirico, Morandi e altre opere di proprietà comunale che tornano visibili o saranno esposte per la prima volta.(dal 30 aprile).
Sacri Splendori. Il Tesoro della “Cappella delle Reliquie” in Palazzo Pitti, i reliquiari medicei, e la devozione tra Sei e Settecento (dal 20 maggio al 28 settembre 2014 al Museo degli Argenti)
Jacopo Ligozzi. “Pittore singolarissimo” (Verona 1547-1627), un’esposizione monografica dedicata al pittore veronese trapiantato a Firenze alla corte dei Medici(dal 27 maggio al 28 settembre 2014 alla Galleria Palatina)
Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra ‘500 e ‘600, mostra dedicata ai pittori fiorentini che operarono tra il XVI e il XVII secolo, con opere di artisti come Andrea del Sarto, Santi di Tito, i Della Robbia, fino ad arrivare al Bronzino e ad Antonio Novelli (dal 17 giugno al 2 novembre 2014 alla Galleria degli Uffizi)
“La fortuna dei primitivi”. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, la prima mostra dedicata al collezionismo sette-ottocentesco dei pittori toscani attivi tra XIV e XV secolo (dal 24 giugno all’8 dicembre 2014 alla Galleria dell’Accademia)
Su questo sito web utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file ( cookie ) sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma [tu] hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore .
This happens because the functionality/content marked as "%SERVICE_NAME%" uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: "click.